top of page

Cosa cambia in Italia dalla direttiva Bolkestein?

Prima dell'entrata in vigore della nuova normativa europea del 2006, ratificata in Italia nel 2010, la durata delle concessioni per gli stabilimenti balneari avevano, in teoria, una durata limitata, di massimo 10 anni. Possiamo notare, tuttavia, l'esistenza di stabilimenti balneari storici, in attività da molto più di 10 anni. Questo perché i governi hanno tralasciato il problema della conformazione alla legge europea, facendo restare la situazione concessioni invariata. Fino al 2022, infatti, le concessioni avevano, nella pratica, una durata virtualmente illimitata grazie all'inserimento di cavilli secondo i quali era possibile rinnovare automaticamente le concessioni per un periodo indefinito e prolungato nel tempo. In più, le concessioni sono regolate da più enti e le regole non sono quindi ben chiare a nessuno e cambiano da regione a regione.

 
 
 

Comments


Top articles

universite-cote-dazur-350x0-c-default.png

© 2023 by Francesca Sasso. Powered and secured by Wix

bottom of page